Sei in regola con l'HACCP?
Negli ultimi anni, l'incremento del consumo di prodotti ittici crudi, come sushi e carpacci, ha sollevato nuove preoccupazioni sanitarie legate all'aumento delle parassitosi.
Queste abitudini alimentari moderne, pur essendo apprezzate per le qualità organolettiche e i benefici nutrizionali, possono esporre a rischi se non si adottano le giuste precauzioni.
Conosci il nemico: Anisakis
Il parassita più diffuso nei pesci di acqua salata è l’Anisakis, un nematode (verme) biancastro che può causare l'anisakidosi, una patologia non trascurabile.
Questo parassita vive nello stomaco dei cetacei e le sue larve, attraverso un complesso ciclo vitale, possono infestare pesci e cefalopodi che, se consumati crudi o poco cotti, diventano veicoli di infezione per l'uomo.
Distribuzione e incidenza
Anisakis è presente in tutti i principali mari, compreso il Mediterraneo, e studi hanno evidenziato una presenza variabile in base alle zone e alle specie ittiche. In Italia, per esempio, è stata rilevata una maggiore prevalenza in alcune regioni costiere, soprattutto nelle alici e nelle sardine.
Rischi per la salute
Mangiare pesce infestato può causare sintomi come
La diagnosi di anisakidosi si basa sull'anamnesi del consumo di pesce crudo e i sintomi presenti. La terapia può richiedere un intervento endoscopico per rimuovere le larve.
Le specie più frequentemente infestate:
Acquista pesce eviscerato: Scegliere pesce già eviscerato riduce la possibilità che i parassiti presenti nei visceri migrino nei muscoli.
Cottura adeguata: Cucina sempre il pesce a temperature superiori a 70°C per alcuni minuti.
Congelamento precauzionale: Per il consumo di pesce crudo, assicurati di congelarlo a -18°C per almeno 4 giorni.
Limita il consumo di prodotti a rischio: Riduci il consumo di semiconserve o pesce marinato fatto in casa.
Vuoi saperne di più?
Contattami per una consulenza personalizzata verso l'eccellenza nella sicurezza alimentare.
Intervento delle Autorità
Il Ministero della Salute, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e non solo sono impegnati nel monitoraggio e nella gestione dei rischi associati ai parassiti nei prodotti ittici. I laboratori specializzati effettuano analisi per identificare e quantificare la presenza di Anisakis, garantendo che le misure preventive siano efficaci e ben comunicate al pubblico.
Concludendo, mentre l'attrattiva del pesce crudo continua a crescere, è fondamentale mantenere un'alta attenzione sulla gestione della sicurezza alimentare per proteggersi efficacemente dalle parassitosi. Seguire le linee guida di prevenzione e rimanere informati sulle raccomandazioni delle autorità sanitarie può fare la differenza nella prevenzione di queste infezioni.
Sei nuovo?
Dormi sonni tranquilli
Con il nostro servizio "Un anno di tranquillità e senza sanzioni" sei sempre aggiornato e con le carte in regola. Hai il consulente sempre con te. Servizi a partire da meno di 50€ al mese (lordi)
Consulenza - Assistenza - Formazione
sulla sicurezza alimentare e HACCP
Specializzati in microimprese
© Tutti i diritti riservati 2024 | Dott.ssa Cristina Angela Petrea
Made with ♥️ by Ramona Venini