Sei in regola con l'HACCP?

Prenota la tua valutazione online personalizzata e GRATUITA!

Sei in regola con l'HACCP?

Prenota la tua valutazione online gratuita!

Ci sono alimenti che non hanno bisogno di una data di scadenza?

Molte persone, sia clienti che amici, mi pongono spesso domande sulle date di scadenza degli alimenti: come vengono indicate, come si stabiliscono e se è sicuro consumare o vendere un prodotto oltre questa data. Con questo articolo, vorrei chiarire in modo semplice e veloce alcuni concetti chiave per evitare confusione.


1. Shelf-life di un alimento (o vita di scaffale): Questo termine indica il periodo durante il quale un prodotto alimentare mantiene inalterate le sue qualità, rendendolo adatto al consumo o alla vendita. I produttori devono valutare questo lasso di tempo con la massima precisione, che va dalla produzione fino al limite di consumo consigliato. Nei prossimi articoli, esploreremo i metodi utilizzati per determinare la shelf-life. È importante non confondere la shelf-life con la data di scadenza o il termine minimo di conservazione.

2. Data di scadenza: Questa si applica agli alimenti molto deperibili, che dopo breve tempo possono rappresentare un rischio per la salute. Superata questa data, il prodotto è considerato non sicuro (secondo l'articolo 14 del Reg. (CE) n. 178/02). La data di scadenza è di solito formulata come "Da consumare entro il...", seguita dal giorno e dal mese, e a volte anche dall'anno.

  • Esempio: Da consumare entro il 10/04/2023.

3. Termine minimo di conservazione (TMC): Questo termine indica il periodo entro il quale l'alimento mantiene le sue proprietà ottimali. Solitamente è espresso con la frase "Da consumarsi preferibilmente entro il..."

  • Esempio: Da consumarsi preferibilmente entro fine 2023.

4. Quando non è necessario indicare la data di scadenza o il TMC: Alcuni prodotti sono esentati dalla necessità di indicare queste date. Per esempio, non serve indicarle per ortofrutticoli freschi non lavorati, vini e bevande alcoliche con gradazione alcolica superiore al 10%, prodotti da forno destinati al consumo entro 24 ore dalla produzione, aceto, sale, zucchero solido e dolci principalmente composti di zuccheri.

Ora che abbiamo chiarito questi concetti, perché non fare un piccolo esperimento? Vai a vedere nel tuo frigorifero se trovi un prodotto con una data di scadenza e uno con un TMC, e poi cerca nella dispensa un prodotto senza TMC. Questa semplice azione aiuta a memorizzare meglio le differenze. Capire se una data indicata su un prodotto corrisponda a un TMC o a una data di scadenza è fondamentale e ne parleremo più approfonditamente in un prossimo articolo

Vuoi saperne di più?

Contattami per una consulenza personalizzata verso l'eccellenza nella sicurezza alimentare.


Sei nuovo?

Clicca qui.

Dott.ssa Cristina Angela Petrea

Sei nuovo?

Clicca qui.

Dormi sonni tranquilli

Con il nostro servizio "Un anno di tranquillità e senza sanzioni" sei sempre aggiornato e con le carte in regola. Hai il consulente sempre con te. Servizi a partire da meno di 50€ al mese (lordi)

Petter Consulting della Dott.ssa Cristina Petrea

P.IVA: 03531690281

tel: +393402266268

✉️ petrea@assistenzahaccp.online

Consulenza - Assistenza - Formazione

sulla sicurezza alimentare e HACCP

Specializzati in microimprese


© Tutti i diritti riservati 2024 | Dott.ssa Cristina Angela Petrea

Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni

Made with ♥️ by Ramona Venini